Nelle ultime due settimane la mia biblioteca è stata quasi invasa da studenti delle scuole medie in cerca dei libri che i loro insegnanti hanno dato loro da leggere. Come avrete intuito da alcuni miei articoli precedenti (qui), anche a me piacerebbe insegnare lettere alle medie, quindi ero particolarmente incuriosita dalla lista dei ragazzi.
Vi riporto quella di mia sorella, che è uguale per tutte le seconde medie.
Diario di Anna Frank e L’amico ritrovato di Fred Uhlman obbligatori.
Poi, a scelta, uno tra:
Le avventure di Sherlock Holmes di Conan Doyle
Assassinio sull’Orient Express di Christie
Lo strano caso del Dr. Jekill e Mr. Hide di Stevenson
I racconti dell’orrore di Poe
Il gabbiano Jonathan Livingston di Bach
Quando Hitler rubò il coniglio rosa di Kerr
Il sacchetto di biglie di Joffo
L’isola in via degli uccelli di Uri
Il sergente nella neve di Rigoni Stern
Il vecchio e il mare di Hemingway
La fattoria degli animali di Orwell
Fausto e Anna di Cassola
Il gran sole di Hiroshima di Bruckner
Cuore di De Amicis
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Haddon
Frankenstein di Shelley
Pensavo peggio. In realtà, mi sembra una lista piuttosto variegata, con romanzi classici e
altri di autori più contemporanei . Non conosco i libri di Joffo, Kerr e Bruckner, quindi non posso esprimere un giudizio. Storco un po’ il naso davanti a Cuore che è uno dei romanzi peggiori che abbia mai letto. Mi lascia, invece, leggermente perplessa la scelta di Mary Shelley, Poe e Stevenson: in seconda media non mi sembra così facile leggere autori dell’Ottocento. Ma questa è una mia opinione.
Ancora una volta noto che di letteratura fantastica non c’è nulla: è un peccato, perché di libri per ragazzi fantasy ne sono stati scritti molti e anche di qualità. Quindi, oggi vorrei proporre dieci titoli da leggere quest’estate ai lettori più giovani. Se io fossi la vostra insegnante, questa sarebbe la mia lista dalla quale pescare uno o più titoli:
The Giver di L. Lowry
Lo specchio delle libellule di E.Ibbotson
Lydia, regina della Terra Promessa di O. Uri
L’esatta sequenza dei gesti di F. Geda
Lo specchio di Beatrice di M. Dionisio
L’arduo apprendistato di Alice lo scarafaggio, di K. Cushman
Il piccolo principe di A. de Saint-Èxupery
Omero, Iliade di A. Baricco
Cuore d’inchiostro di C. Funke
Grimpow. Il sentiero invisibile di R. Abalos
Ho elencato romanzi che mi avevano fatta appassionare quando ero più piccola (ad eccezione dei primi due che ho letto quest’inverno) e che mi avevano lasciato qualcosa: l’amore per la storia, la passione per il mistero e l’avventura, la curiosità di conoscere, la dolcezza della narrazione, le emozioni nate dal racconto…. Il compito delle letture estive è trasmettere il messaggio che leggere è un piacere, non un dovere .
Chi ha imparato a conoscermi, probabilmente si sarà sorpreso nel non trovare Harry Potter nella lista: non temete, è perché il mio sogno sarebbe leggerlo in classe…
Mi potete contestare facilmente questa lista, dicendomi che non compaiono classici, fondamentali per la formazione dello studente, oppure che i libri da me proposti siano fin troppo semplici. Certamente non sono molto impegnativi. Ma permettetemi di dire che d’estate lo studente ha voglia di rilassarsi; se poi dovesse aver voglia di leggere qualcosa di più complesso non c’è nessuno che gli impedisce di recarsi in biblioteca o in libreria. Sono anche dell’opinione che lo studente debba capire quello che sta leggendo: se il libro è scritto in un linguaggio complesso e al ragazzo poco familiare, come potrebbe essere un romanzo dell’Ottocento, la lettura potrà rivelarsi difficoltosa e poco piacevole.Ecco perché riserverei questo genere di letture al periodo scolastico, in modo che l’insegnante sia presente per guidare il ragazzo all’analisi e alla comprensione Ovviamente, i lettori non sono tutti uguali, per fortuna, ma sto parlando nell’ottica della classe, un gruppo raramente omogeneo.
Naturalmente, non avendo ancora intrapreso la carriera di insegnante, posso solo parlare per teoria. Mi rivolgo, allora, agli insegnanti: che criterio usate nella scelta dei libri che consigliate per l’estate?
Io non sono un’insegnante faccio solo ripetizioni per ora e quando i ragazzi vengono da me, d’estate, trovo sempre nelle loro liste di libri da leggere libri pesanti Il diario di Anna Frank e L’amico ritrovato sempre, ma credo che basti uno dei due in realtà per conoscere quella situazione, anche La fattoria degli animali l’ho trovata spesso nelle liste, ma credo che Orwell non sia adatto come lettura delle medie, in fondo è una riflessione sui totalitarismi che dubito possano cogliere dei ragazzini! La tua lista invece la trovo molto più fresca e anche se non conosco alcuni titoli ci sta perfettamente Il Piccolo Principe e l’Iliade di Barricco che può far avvicinare i ragazzi al classico senza essere troppo difficile!
"Mi piace""Mi piace"
Il problema principale penso sia che gli insegnanti tendano poco ad aggiornarsi sulle letture per ragazzi. Il che è comprensibile, per mancanza di tempo e gusti letterari…
Ma credo sia un passo necessario leggere i libri indirizzati ai più giovani
"Mi piace"Piace a 1 persona
assolutamente! Anche perchè si orientano sempre verso la solita lista che è uguale da 20 anni, libri recenti non ne danno mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona